YouTube è diventata una delle piattaforme più redditizie per i creatori di contenuti. Dai vlogger ai giocatori, dagli esperti di tecnologia ai consulenti finanziari, milioni di persone guadagnano con i loro video. Ma quanto puoi aspettarti di guadagnare se hai un video che raggiunge la soglia magica di 1 milione di visualizzazioni?
La risposta non è semplice. Il tuo reddito è determinato da diversi fattori, tra cui:
📌 La tua nicchia – Alcuni argomenti, come la finanza e la tecnologia, generano maggiori entrate pubblicitarie rispetto all’intrattenimento o ai vlog.
📌 Il tuo pubblico di riferimento – Le visualizzazioni provenienti da paesi come gli Stati Uniti, il Canada e la Germania spesso valgono di più di quelle provenienti da altre regioni.
📌 Tipo di annuncio – Non tutti gli annunci sono ugualmente redditizi; alcuni inserzionisti pagano più di altri.
📌 Coinvolgimento e tempo di visualizzazione – I video con un tempo di visualizzazione elevato e molte interazioni hanno maggiori probabilità di essere consigliati, generando ulteriori entrate.
1 milione di visualizzazioni può farti guadagnare tra i 1.000 e i 10.000 euro, a seconda di questi fattori. Ma come si calcola esattamente questo valore? E quali sono le strategie che ti permetteranno di guadagnare di più per ogni visualizzazione? In questo blog ti spieghiamo tutto e ti diamo dei consigli per ottenere il massimo dal tuo canale YouTube! 🚀
Calcola i tuoi guadagni con il nostro calcolatore di visualizzazioni su YouTube
Sogni di guadagnare con YouTube e ti chiedi quanto potresti guadagnare con 1 milione di visualizzazioni? Non dovrai più tirare a indovinare! Con il nostro Calcolatore di visualizzazioni su YouTube, puoi stimare immediatamente i tuoi potenziali guadagni.
YouTube offre numerose opportunità di monetizzazione, ma i guadagni finali dipendono da diversi fattori, come la tua nicchia, il tipo di annunci visualizzati sui tuoi video e il coinvolgimento del tuo pubblico. Alcuni creatori di contenuti guadagnano solo poche centinaia di euro per milione di visualizzazioni, mentre altri guadagnano migliaia di euro grazie a scelte strategiche sui contenuti e sulla monetizzazione.
Con il nostro calcolatore puoi stimare in modo semplice e veloce quanto potrebbero generare i tuoi video. A seconda della tua nicchia e del tipo di annunci visualizzati sui tuoi video, puoi scegliere tra:
🔹 Bassi guadagni(0,1 centesimi di euro per visualizzazione) – Spesso si tratta di video di intrattenimento e di gioco, per i quali gli inserzionisti pagano meno per ogni visualizzazione.
🔹 Alto guadagno(0,3 centesimi di euro per visualizzazione) – Questo è comune nelle nicchie redditizie come la finanza, la tecnologia e i contenuti aziendali, dove gli inserzionisti sono disposti a pagare di più per 1.000 visualizzazioni.
💡 È importante sapere che: Il ricavo finale può variare a seconda del tuo pubblico di riferimento (le visualizzazioni provenienti da paesi come gli Stati Uniti e il Canada pagano di più), del tempo di visualizzazione dei tuoi video (i video più lunghi offrono spazio per un maggior numero di annunci) e del tuo coinvolgimento (più like e commenti aiutano YouTube a consigliare il tuo video più spesso).
Come fa YouTube a calcolare il mio reddito?
Come fa YouTube a calcolare il mio reddito?
YouTube calcola i tuoi guadagni in base a diversi fattori, principalmente attraverso il programma Google AdSense. I guadagni sono determinati dal CPM (Costo Per Mille), ovvero il prezzo che gli inserzionisti pagano per 1.000 visualizzazioni, e dal RPM (Ricavo Per Mille), ovvero quello che tu come creatore ricevi effettivamente dopo aver dedotto la commissione di YouTube.
Il tuo reddito dipende da:
🔹 Tipo di annuncio – Alcuni annunci, come gli annunci skippabili e gli annunci display, pagano meglio di altri.
🔹 Pubblico di riferimento – Le visualizzazioni provenienti da paesi come gli Stati Uniti, il Canada e il Regno Unito tendono a pagare di più.
🔹 Nicchia del tuo canale – Argomenti come finanza e tecnologia generano maggiori entrate pubblicitarie rispetto a intrattenimento e vlog.
🔹 Tempo di visualizzazione e coinvolgimento – I video più lunghi e un pubblico attivo generano un maggior numero di visualizzazioni di annunci e quindi guadagni più elevati.
Oltre agli introiti pubblicitari, puoi guadagnare anche attraverso le iscrizioni a YouTube, le Super Chat, le sponsorizzazioni e il marketing di affiliazione. Di conseguenza, il tuo reddito totale può variare in modo significativo a seconda di come monetizzi il tuo canale YouTube.
Come funziona il modello di guadagno di YouTube?
YouTube offre ai creatori di contenuti diversi modi per guadagnare: il metodo più utilizzato è Google AdSense. Attraverso questo programma, gli inserzionisti pagano per mostrare i loro annunci sui video dei creatori. Quando gli spettatori vedono o cliccano su questi annunci, il creatore del video riceve una quota dei ricavi pubblicitari. Ma come vengono calcolati esattamente questi ricavi?
1. CPM (Costo per Mille)
Il CPM è l’acronimo di Cost Per Mille, che letteralmente significa costo per mille visualizzazioni. Si tratta dell’importo che gli inserzionisti pagano per ogni 1.000 visualizzazioni del loro annuncio su YouTube. Il CPM può variare notevolmente a seconda di fattori quali la nicchia del tuo video, la stagione (ad esempio, CPM più alti durante le festività) e la località in cui si trovano gli spettatori.
- Esempio: In nicchie come la finanza o la tecnologia, il CPM può raggiungere i 10 euro o più, mentre per l’intrattenimento o i vlog si aggira spesso intorno a 1 o 2 euro.
2. RPM (Revenue Per Mille).
L’RPM(Revenue Per Mille) è l’importo che tu, in qualità di creatore di contenuti, ricevi effettivamente per 1.000 visualizzazioni, dopo aver dedotto la commissione di YouTube (YouTube trattiene il 45% delle entrate pubblicitarie). In questo modo si ottiene un quadro più realistico di quanto si guadagna perché non tutte le visualizzazioni contengono un annuncio e non tutti gli annunci guadagnano lo stesso importo.
- Importante: l’RPM è solitamente inferiore al CPM perché tiene conto di tutte le visualizzazioni, comprese quelle senza annuncio.
3. Coinvolgimento e tempo di visione
L’algoritmo di YouTube premia i video con un elevato tempo di visualizzazione e un alto coinvolgimento (like, commenti, condivisioni). Più a lungo le persone guardano i tuoi video, più annunci YouTube può mostrare. I video più lunghi di 8 minuti offrono anche l’opportunità di inserire annunci multipli, che possono aumentare in modo significativo le tue entrate.
- Più tempo di visualizzazione = Più annunci = Maggiori entrate
4. Altre fonti di guadagno oltre agli annunci
Oltre ad AdSense, gli YouTubers possono aumentare i loro guadagni attraverso altre fonti di reddito:
🔹 Accordi di sponsorizzazione: Le aziende pagano per promuovere i loro prodotti o servizi nei tuoi video. Può trattarsi di una tariffa fissa per video o di una commissione basata sulle vendite.
🔹 Vendita di prodotti: vendi i tuoi prodotti come magliette, tazze o prodotti digitali attraverso piattaforme come YouTube Merch Shelf.
🔹 Iscrizioni e Super Chat: gli spettatori possono diventare membri paganti del tuo canale o fare donazioni durante i livestream attraverso le Super Chat.
🔹 Marketing di affiliazione: inserisci link di affiliazione nella descrizione del tuo video e guadagna una commissione sulle vendite effettuate tramite il tuo link.
Il modello di guadagno di YouTube si basa sugli annunci pubblicitari tramite Google AdSense, ma i creatori di contenuti intelligenti lo combinano con accordi di sponsorizzazione, merchandising e altre fonti di guadagno per massimizzare i loro guadagni complessivi. Più ti occupi della tua nicchia, del tuo pubblico e del tuo coinvolgimento, maggiore sarà il tuo potenziale di guadagno.
Quanto rende 1 milione di visualizzazioni su YouTube?
I ricavi che puoi generare da 1 milione di visualizzazioni su YouTube variano notevolmente, a seconda di diversi fattori. Il fattore più importante è la tua nicchia. Alcuni argomenti attirano gli inserzionisti disposti a pagare di più, mentre altre nicchie sono meno redditizie. Inoltre, fattori come la posizione geografica del tuo pubblico, il tipo di annunci e il coinvolgimento dei tuoi spettatori giocano un ruolo importante.
Di seguito trovi una panoramica di quanto puoi guadagnare in media con 1 milione di visualizzazioni in diverse nicchie:
Nicchia | Guadagno medio (1M di visualizzazioni) |
---|---|
Gioco d’azzardo | €1.000 – €2.000 |
Vlog | €1.500 – €2.500 |
Bellezza e moda | €2.000 – €4.000 |
Finanza | €5.000 – €10.000 |
Tecnologia | €3.000 – €7.000 |
Perché ci sono queste grandi differenze?
🔹
V alore della pubblicità in base alla nicchia: gli inserzionisti di nicchie come lafinanza e la tecnologia sono spesso disposti a pagare cifre più alte per gli annunci. Questo perché i loro prodotti o servizi hanno spesso margini di profitto più elevati e si rivolgono a un pubblico con un maggiore potere d’acquisto. Pensa, ad esempio, alle banche, alle piattaforme di investimento o alle aziende tecnologiche che vendono gadget costosi.
D’altra parte, nicchie come il gioco e l’intrattenimento sono più popolari tra il pubblico più giovane, che potrebbe avere un potere d’acquisto inferiore. Di conseguenza, gli inserzionisti sono meno disposti a pagare cifre elevate, con conseguenti minori introiti per visione.
🔹
P ubblico di riferimento e geografia: anche la posizione dei tuoi spettatori gioca un ruolo importante.Le visualizzazioni provenienti da paesi come gli Stati Uniti, il Canada, il Regno Unito e la Germania hanno solitamente un rendimento maggiore rispetto a quelle provenienti da altre parti del mondo. Questo perché gli inserzionisti di questi paesi pagano di più per avere accesso al loro pubblico di riferimento.
🔹
T ipo di contenuto e coinvolgimento: i video più lunghi di8 minuti possono contenere più annunci, il che aumenta i ricavi. I video con un elevato coinvolgimento (like, commenti, condivisioni) sono anche meglio classificati dall’algoritmo di YouTube, il che porta a un maggior numero di visualizzazioni e a maggiori entrate.
Cosa significa questo per te?
Se stai pensando di avviare un canale YouTube o vuoi aumentare le tue entrate, è bene che tu rifletta sulla tua nicchia e sulla tua strategia. Se da un lato puoi generare molte visualizzazioni con contenuti di intrattenimento e di gioco, dall’altro una nicchia più piccola e specializzata come quella della finanza o della tecnologia può essere molto più redditizia.
Concentrandoti su una nicchia redditizia, realizzando video più lunghi e coinvolgendo attivamente il tuo pubblico, puoi massimizzare i tuoi guadagni per milione di visualizzazioni. 🎥💰
Come puoi massimizzare le tue entrate?
Vuoi guadagnare di più dal tuo canale YouTube e aumentare le entrate per milione di visualizzazioni? Ci sono diverse strategie intelligenti che puoi adottare per ottenere il massimo dai tuoi contenuti. Non si tratta solo del numero di visualizzazioni, ma anche della qualità del tuo pubblico, della lunghezza dei tuoi video e della varietà delle tue fonti di guadagno. Ecco alcuni consigli efficaci per ottimizzare i tuoi guadagni:
🚀
S cegli una nicchia redditizia Non tutte le nicchie rendono allo stesso modo. Argomenti come lafinanza, gli affari e la tecnologia spesso generano maggiori entrate pubblicitarie rispetto all’intrattenimento o ai vlog. Questo perché gli inserzionisti di questi settori pagano di più per promuovere i loro prodotti o servizi a un pubblico con un elevato potere d’acquisto. Pertanto, prendi in considerazione la creazione di contenuti che si rivolgono a mercati redditizi.
📹
R ealizza video più lunghi I video più lunghi di8 minuti offrono l’opportunità di inserire più annunci. Questo significa che puoi guadagnare di più per video anche se il numero di visualizzazioni rimane invariato. Assicurati che il contenuto rimanga valido e coinvolgente, in modo che gli spettatori rimangano a guardare più a lungo e che tu possa guadagnare di più con i tuoi annunci.
🔗
U tilizza il marketing di affiliazione Oltre alle entrate pubblicitarie, puoi guadagnare denaro extra attraverso ilmarketing di affiliazione. Inserisci dei link a prodotti o servizi nella descrizione dei tuoi video e ricevi una commissione per ogni vendita effettuata attraverso il tuo link. Questo metodo funziona particolarmente bene in nicchie come la tecnologia (ad esempio recensendo gadget) o la bellezza (consigliando prodotti di make-up).
👥
C ostruisci una comunità fedele Un pubblico impegnato vale tanto oro quanto pesa.Gli spettatori fedeli non solo garantiscono visualizzazioni costanti, ma anche un maggior numero di like, commenti e condivisioni. Questo aumenta il coinvolgimento e rende YouTube più propenso a consigliare i tuoi video. Considera di incoraggiare l’interazione ponendo domande, organizzando livestream o offrendo contenuti esclusivi per gli iscritti.
💼
D iversifica i flussi di entrate Non affidarti solo ad AdSense. Combina diversi flussi di entrate comecontratti di sponsorizzazione, vendite di merchandising, Super Chat e iscrizioni a YouTube per aumentare i tuoi guadagni complessivi. Più fonti di reddito hai, più stabili e più alte saranno le tue entrate mensili.
Combinando sapientemente queste strategie, potrai non solo aumentare le tue entrate per milione di visualizzazioni, ma anche costruire un canale YouTube sostenibile e redditizio.
Quanto tempo ci vuole per ottenere 1.000 iscritti su YouTube?
Quanto tempo ci vuole per ottenere 1.000 iscritti su YouTube?
Raggiungere i primi 1.000 iscritti su YouTube è un traguardo importante per qualsiasi creatore di contenuti. In media, ci vogliono circa 15,5 mesi per raggiungere questo traguardo. Durante questo periodo, gli YouTubers caricano in media 164 video, il che equivale a circa tre video a settimana per un anno.
La velocità con cui raggiungerai questo traguardo dipende da diversi fattori:
🔹 Nicchia e pubblico di riferimento: in nicchie popolari come quella dei giochi o del lifestyle, le cose si muovono più velocemente, ma la concorrenza è anche più alta. Le nicchie più specifiche come la tecnologia o l’istruzione spesso crescono in modo costante ma attirano un pubblico fedele.
🔹 Qualità e coerenza: caricare regolarmente e fornire contenuti di valore ti farà crescere più velocemente. Gli YouTuber che postano con costanza almeno una o due volte a settimana spesso registrano una crescita più rapida.
🔹 Coinvolgimento e promozione: un coinvolgimento attivo con la tua community, la richiesta di abbonamenti nei tuoi video e la condivisione dei tuoi contenuti sui social media possono accelerare la crescita.
Anche se la media è di circa 15,5 mesi, un video virale può accelerare notevolmente questo processo. D’altra parte, potrebbe volerci più tempo se non hai ancora trovato la tua nicchia o se carichi meno frequentemente. La pazienza e la perseveranza sono fondamentali su YouTube e, una volta raggiunto il traguardo dei 1.000 abbonati, scoprirai che il processo di crescita è spesso più veloce!
Metriche chiave per il tuo successo su YouTube
Ora, grazie a molte ricerche, siamo riusciti a capire tutti i numeri necessari per raggiungere i 1.000 abbonati:
- In media, ci vogliono 15,5 mesi di caricamento costante di video per raggiungere 1.000 abbonati (Fonte: Vid IQ)
- Un’altra indagine di Tubebuddy ha rilevato che lo YouTuber medio ha bisogno di 164 video per raggiungere i 1.000 abbonati, il che equivale a circa tre video a settimana per un anno intero!
- Secondo Tubefilter, possono essere necessari 22 mesi per raggiungere 1.000 abbonati su YouTube.
- Quindi una buona media per la maggior parte delle persone è tra uno e due anni per creare i tuoi primi 1.000 abbonati, a patto che tu continui a caricare nuovi contenuti con costanza.
E se non hai raggiunto i 1.000 iscritti negli ultimi 12 mesi?
Non ci sono penali se non raggiungi i 1.000 abbonati in un anno. Ci sono migliaia di canali che esistono da anni e non generano alcun reddito. Una volta raggiunti 4.000 spettatori e 1.000 abbonati, il tuo AdSense verrà approvato. A quel punto potrai iniziare a guadagnare molto facilmente con i tuoi video.
Se vuoi generare entrate con il tuo canale, devi avere 1.000 iscritti e 4.000 ore di pubblico negli ultimi 12 mesi. Quindi non devi raggiungere immediatamente questo obiettivo nei primi 12 mesi di vita del tuo canale. Si tratta di un obiettivo continuo. Se non raggiungi l’obiettivo, non succede nulla, se non che non generi alcun guadagno.
Con un tasso di pagamento medio su YouTube compreso tra 0,01 e 0,03 dollari per visualizzazione pubblicitaria, un creatore può guadagnare circa 18 dollari per 1.000 visualizzazioni pubblicitarie, equivalenti a 3-5 dollari per 1.000 visualizzazioni video. Anche Forbes stima che uno YouTuber possa guadagnare circa 5 dollari per 1.000 visualizzazioni video per i migliori talenti.
Cosa ti serve per iscriverti al Programma di affiliazione YouTube (YPP)?
Vuoi guadagnare con il tuo canale YouTube? Allora puoi candidarti al Programma Partner di YouTube (YPP), che ti permette di generare entrate attraverso annunci, iscrizioni al canale e altro ancora. Per essere idoneo, devi soddisfare i seguenti requisiti:
🔹
Y PP è disponibile nel tuo paese Controlla se il Programma Partner di YouTube è disponibile nel paese in cui ti trovi. Non tutti i paesi hanno accesso a questo programma.
🔹
P iù di 4.000 ore di riproduzione negli ultimi 12 mesi I tuoi video devono avere un totale di almeno4.000 ore di visualizzazioni negli ultimi 12 mesi. Questo dimostra che i tuoi contenuti sono regolarmente visti e apprezzati.
🔹
P iù di 1.000 iscritti Devi avere almeno1.000 iscritti al tuo canale. Si tratta di un traguardo importante che dimostra che hai costruito una base di spettatori fedeli.
🔹
C ontenuti conformi alle linee guida del programma partner di YouTube I tuoi video devono essere conformi allelinee guida della community di YouTube e alla politica sui contenuti pubblicitari. Ciò significa che non devono esserci violazioni e che i tuoi contenuti devono essere adatti agli inserzionisti.
🔹
U n account AdSense approvato e collegato Per essere pagato, devi avere unaccount Google AdSense e collegarlo al tuo canale YouTube. Questo account ti garantirà la ricezione degli introiti pubblicitari.
Una volta soddisfatti tutti questi requisiti, potrai iscriverti all’YPP attraverso il tuo YouTube Studio. YouTube esaminerà il tuo canale e, se tutto è in ordine, potrai iniziare a guadagnare attraverso gli annunci e altre opzioni di monetizzazione!
Quanto guadagna uno YouTuber con 500.000 abbonati?
Uno YouTuber con 500.000 iscritti può generare un reddito significativo, ma i guadagni esatti dipendono da diversi fattori come la nicchia, il numero di visualizzazioni per video e le entrate pubblicitarie. In media, un canale con 500.000 iscritti ottiene circa 200.000 visualizzazioni per ogni video ben riuscito. Ma perché questi numeri sono così importanti?
Perché sono importanti 500.000 abbonati o visualizzazioni?
Anche se avere mezzo milione di abbonati sembra impressionante, è importante capire che gli abbonati da soli non fanno guadagnare. Ciò che conta davvero sono le visualizzazioni e le interazioni con gli annunci. YouTube paga i creatori di contenuti attraverso il programma Google AdSense, generando entrate quando gli spettatori visualizzano o cliccano sugli annunci.
Ogni volta che qualcuno visualizza o clicca su un annuncio nel tuo video, tu guadagni una piccola commissione. L’importo può variare:
- Guadagni bassi: Alcuni clic guadagnano solo 0,01 dollari.
- Guadagni più elevati: A seconda dell’inserzionista e della nicchia di riferimento, un click può arrivare a 7 dollari o più, soprattutto in settori come la finanza o la tecnologia.
Quando verrai pagato?
YouTube paga solo quando hai guadagnato un importo minimo di 100 dollari. Una volta raggiunta questa soglia, il denaro viene trasferito al tuo account AdSense. In seguito, il processo ricomincia e riceverai un nuovo pagamento ogni 100 dollari.
I grandi guadagni sono possibili, ma non per tutti
Sebbene sia allettante sognare grandi guadagni, come il famoso YouTuber di otto anni che guadagna 26 milioni di dollari all’anno scartando giocattoli, questa non è la norma. La maggior parte degli YouTuber ha un reddito medio e deve lavorare duramente per far crescere il proprio canale.
Quanto guadagna in media uno YouTuber con 500.000 abbonati?
A seconda della nicchia e del numero di visualizzazioni, uno YouTuber con 500.000 iscritti può guadagnare tra i 1.000 e i 5.000 euro al mese grazie agli annunci. Questa cifra può essere più alta se ha altre fonti di guadagno, come ad esempio:
- Accordi di sponsorizzazione
- Marketing di affiliazione
- Vendite di merce
- Iscrizioni e donazioni al canale
Guadagnare su YouTube è possibile, ma richiede costanza, strategia e perseveranza. Ma con il giusto approccio, un canale con 500.000 iscritti può certamente rappresentare una fonte di reddito significativa!
Acquista 100.000 visualizzazioni o abbonati su YouTube
Quanto guadagna la maggior parte degli YouTubers?
I ricavi degli YouTubers variano notevolmente e dipendono da fattori quali il numero di visualizzazioni, la nicchia in cui operano, il coinvolgimento del pubblico e le fonti di guadagno aggiuntive come le sponsorizzazioni e il merchandising.
Ricavo medio per 1.000 visualizzazioni:
In media, gli YouTubers guadagnano tra 1 e 5 euro per 1.000 visualizzazioni. Ciò significa che un video con 100.000 visualizzazioni può guadagnare da 100 a 500 euro. In nicchie specifiche, come la finanza o la tecnologia, i guadagni per 1.000 visualizzazioni possono essere più alti, a volte tra i 10 e i 20€.
Reddito mensile:
Il guadagno medio mensile di uno YouTuber si aggira tra i 1.000 e i 2.000 euro. Tuttavia, gli YouTuber più popolari, con un gran numero di abbonati e un alto indice di gradimento, possono guadagnare molto di più: da 10.000 a 20.000 euro al mese o anche di più.
Esempi di YouTubers famosi:
- EnzoKnol: con circa 1,5 milioni di abbonati, guadagna circa 35.000 euro al mese. internet-successguide.co.uk
- PewDiePie: uno dei più grandi YouTuber del mondo, con oltre 100 milioni di abbonati, guadagna circa 7,50 euro per 1.000 visualizzazioni, pari a circa 21.000 euro per video e 940.000 euro al mese. earnexpert.co.uk
Fattori chiave che influenzano i guadagni:
- Nicchia: alcune nicchie, come la finanza e la tecnologia, hanno tariffe pubblicitarie più alte rispetto, ad esempio, all’intrattenimento o ai vlog.
- Geografia: la posizione del tuo pubblico gioca un ruolo importante; le visualizzazioni da paesi come gli Stati Uniti e il Canada tendono a produrre più visualizzazioni rispetto a quelle da altre regioni.
- Coinvolgimento: i video con un elevato coinvolgimento (like, commenti, condivisioni) hanno maggiori probabilità di essere raccomandati da YouTube, il che può portare a un maggior numero di visualizzazioni e a maggiori entrate.
Oltre alle entrate pubblicitarie, gli YouTubers possono guadagnare anche attraverso accordi di sponsorizzazione, marketing di affiliazione, vendita di prodotti e donazioni da parte degli spettatori. Queste fonti di guadagno aggiuntive possono costituire una parte significativa delle entrate totali.
È importante sottolineare che queste cifre sono medie e stime; i ricavi effettivi possono variare notevolmente a seconda delle circostanze specifiche di ciascun canale YouTube.
La domanda rimane: come ottenere un numero sufficiente di iscritti a YouTube per portare il tuo canale al livello successivo? Ci sono molte altre importanti metriche di coinvolgimento su YouTube, come le visualizzazioni dei video, le condivisioni e i commenti, ma gli abbonati sono i più importanti. Se hai molti iscritti a YouTube, non solo puoi avere più spettatori regolari. È anche probabile che otterrai più abbonati grazie alle visualizzazioni nei risultati di ricerca.
E se acquisti 1.000 abbonati, non sembri più irrilevante per un vasto pubblico. Questa semplice psicologia fa sì che guardino più spesso i tuoi video e che aumentino il traffico sul tuo canale. Inoltre, ti permette di generare entrate più velocemente con il tuo canale e di ottenere un buon reddito da YouTube.
-
Compra YouTube CondivisioniDa 0,99 €
-
Compra YouTube Livestream VisualizacionesDa 2,99 €
-
🦹♀️ Compra Iscritti YouTubeDa 4,99 €
-
👎 Compra Dislikes YouTube
-
👁️ Compra visualizzazioni YouTubeDa 2,99 €
-
👍 Compra YouTube LikesDa 0,99 €
-
💬 Compra Commenti YouTubeDa 3,99 €
Add comment